Back

Oltre Taormina

Con la sua natura mozzafiato e la sua cultura affascinante, la Sicilia è una destinazione unica con tanti itinerari emozionanti da scoprire
Taormina, Italy

La Sicilia è un'isola straordinaria ricca di risorse naturali e monumenti culturali. Madre Natura ha donato all'isola un paesaggio naturale vario – da montagne, baie, spiagge, canyon e fiumi al vulcano Etna con il suo fertile suolo. Tre mari mediterranei si incontrano intorno alla Sicilia - il Tirreno, lo Ionio e il Canale di Sicilia - creando uno spettacolo di sfumature di blu e verde. L'isola ha migliaia di spiagge di sabbia o ciottoli, spesso incorniciate da maestose scogliere. È anche culla della cultura mediterranea, una terra che è stata influenzata da greci, romani, arabi, normanni, spagnoli. È sede di una miriade di tesori architettonici e artistici, molti dei quali sono patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Il team di concierge del San Domenico Palace, Taormina, A Four Seasons Hotel sarà lieto di organizzare esperienze ed escursioni su misura per soddisfare gli interessi e i gusti di ogni ospite.

Ecco alcuni itinerari suggeriti nei dintorni di Taormina:

Bellezze Siciliane – Edizione Natura

Esplora alcune delle meraviglie naturali della Sicilia, tra cui:

  • Le Gole del fiume Alcantara (circa 30 minuti in auto) - Considerate il Grand Canyon d'Italia, le gole sono scavate nella roccia vulcanica, che si ritiene risalgano alle colate magmatiche degli ultimi 8.000 anni. L'Alcantara è lunga 53 chilometri (33 miglia) e può essere scoperta con il trekking fluviale, il body rafting, la mountain bike e altre attività emozionanti.
  • L'Isola delle Correnti (circa 2 ore di macchina) - Situata nell'estremo sud della Sicilia, appena fuori Portopalo, questa piccola isola è chiamata Isola delle Correnti perché è posizionata all'incontro del Mar Ionio e del Mediterraneo. Qui i mari sono di uno splendido colore cristallino e i tramonti sono uno spettacolo di rosa, viola e arancione.
  • La Scala dei Turchi (circa 3 ore di macchina) - La Scala dei Turchi è una splendida falesia bianca dalle forme ondeggianti situata in uno degli angoli più suggestivi che si affacciano sullo Stretto di Sicilia. Il mare assume sfumature turchesi e verdi, in contrasto con il bianco candido della falesia. Non lontano dalla Valle dei Templi, è un luogo perfetto da scoprire dopo una visita a questa meraviglia archeologica (vedi sotto).
  • Etna (circa 1 ora di macchina) - Montagna, vulcano, madre, energia: queste sono solo alcune delle parole con cui si descrive l'Etna. In dialetto siciliano, i locali si riferiscono all'Etna semplicemente come "idda" che significa "lei". L'Etna non è solo la culla dei miti greci; a 3.343 metri (10.968 piedi) è il vulcano attivo più alto d'Europa e un’attrazione turistica per l'esplorazione in qualsiasi momento dell'anno. Che sia per un trekking, un percorso a bordo di un fuoristrada 4x4 o una mountain bike, uno sci alpino con vista spettacolare sul Mar Ionio in inverno, l'Etna offre infinite avventure.

Bellezze Siciliane – Edizione Cultura

I tesori culturali della Sicilia offrono splendide visite turistiche in qualsiasi periodo dell'anno, ecco alcune facili escursioni giornaliere da Taormina:

  • Isola di Ortigia (circa 1 ora e 30 minuti in auto) - Patrimonio dell'UNESCO, l'isola di Ortigia è il centro storico della città di Siracusa. I turisti possono respirare l'aria dell'antichità in questa città fondata dagli antichi greci Corinzi più di 2.700 anni fa. Tra i punti salienti ci sono la Cattedrale, eretta sul sito di un antico tempio greco ateniese; la fontana di Aretusa, fontana d'acqua dolce da cui crescono piante di papiro; e Piazza Archimede, dal nome del matematico greco.
  • Noto (circa 1 ora e 45 minuti in auto) - Altro sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, Noto è una tappa obbligatoria per gli amanti del periodo barocco con le sue chiese e i palazzi decorati. L'architettura è caratterizzata dall'uso di una pietra color rosa. Al tramonto le sfumature rosate si accendono con la luce della sera, creando uno spettacolo mozzafiato.
  • Caltagirone (circa 1 ora e 45 minuti in auto) - Anche patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, Caltagirone è la capitale della ceramica della Sicilia. In ogni angolo del paese i visitatori possono ammirare gli artigiani che creano nelle loro botteghe. Uno dei punti salienti è l'iconica scala, composta da 142 gradini decorati con piastrelle di ceramica colorate. Attorno a questa scalinata si svolgono due feste degne di nota: L'Infiorata di Caltagirone nel mese di maggio, quando le scale si addobbano di piante e fiori, e la Luminaria il 24 e 25 luglio, quando le scale si riempiono di piccoli luci.
  • Agrigento (circa 2 ore e 30 minuti in auto) - La Valle dei Templi è un altro sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, un parco archeologico dove i visitatori possono ammirare le rovine di antichi templi greci oltre al Tempio della Concordia ancora in ottime condizioni. La Valle dei Templi è stata fonte di ispirazione per molti poeti, scrittori, pittori e artisti e trasporterà facilmente i visitatori nel passato.