Back

Innamorati della Sicilia in Autunno

 
Taormina, Italy

In Sicilia l’autunno è una stagione che arriva in punta di piedi, quasi timidamente e con una delicatezza tale che è difficile accorgersi della fine dell’estate. In questa meravigliosa isola, infatti sembra che la “bella stagione” voglia resistere finchè può regalando nei mesi di settembre, ottobre e talvolta anche sino a novembre giornate ancora calde con temperature godibilissime, rendendo la Sicilia una destinazione perfetta anche in autunno.

Questi mesi costituiscono uno dei periodi migliori in cui visitare la Sicilia per diversi motivi: il clima è più che gradevole, le destinazioni sono meno affollate e vi sono numerosi eventi e sagre in cui è possibile conoscere le tradizioni e immergersi tra i locali, conoscendo così l’isola in modo estremamente autentico. Insomma, in autunno ogni viaggiatore troverà ciò che fa più al caso suo.

Sole e spiagge: I nostalgici dell’estate e gli amanti del mare che non accettano facilmente la fine della bella stagione, scegliendo di visitare la Sicilia in autunno, potranno prolungarla. Infatti, le temperature autunnali consentono ancora di concedersi un bagno al mare e di godere del sole. Inoltre, i colori dei tramonti autunnali sono imperdibili e regalano dei colori mozzafiato. Una grande nota a vantaggio di questi mesi è che la ridotta presenza di turisti rende più rilassante godere di una giornata in spiaggia. È possibile rigenerare corpo e spirito nelle spiagge meno affollate, conoscendo scorci e attrattive inedite, vivendo una giornata di puro relax sul lungo mare a Isola Bella o Mazzarò.

Natura e parchi: Per chi preferisce avventurarsi nella natura o rilassarsi con una passeggiata nel verde, questa Isola offre tantissimi percorsi e attività. La Sicilia ha ben 4 Parchi Naturali, ognuno diverso dall’altro e tutti da scoprire. Questi luoghi sono perfetti se si desidera allontanarsi dal caos della città e ideali per fare escursioni. Tra questi, vi è il Parco dell’Etna, in cui il vulcano attivo più alto d’Europa è l’indiscusso protagonista. All’interno di questo Parco si offrono una decina di itinerari e sentieri agli appassionati di montagna ma non mancano anche le attività per i più sportivi; qui è possibile praticare mountain bike, parapendio, visite a cavallo e molto altro. Il Parco fluviale dell’Alcantara racchiude uno dei corsi d’acqua perenni più importanti della Sicilia. Si trova tra le province di Messina e Catania ed è uno dei più agevoli da visitare. Qui è possibile fare un viaggio attraverso la natura, ammirando lo spettacolo delle Gole dell’Alcantara, pareti laviche a prismi basaltici millenarie.

Cultura e tradizioni: La storia della Sicilia attraversa diverse epoche e culture: l’isola ha conosciuto le dominazioni di Greci, Romani, Barbari, Bizantini, Arabi, Normanni e tanti altri. L’influenza dei diversi popoli autoctoni e gruppi etnici, lascia intendere quanta storia abbia da raccontare questo territorio, attraverso i suoi luoghi di interesse e attrazioni da scoprire e visitare. Il patrimonio culturale siciliano è ricchissimo di testimonianze archeologiche, naturalistiche, storiche e architettoniche, distribuite in ogni provincia. Alle pendici dell’Etna, si trova Catania. Percorrendo Via Etnea si può ammirare lo spettacolo del vulcano e raggiungere Piazza del Duomo, cuore della città. Da qui si può visitare il Teatro Romano di Catania, nonchè la bellissima villa Bellini e calarsi nei panni dei locali, visitando la Pescheria, il famoso mercato del pesce. Nei dintorni di Catania, ci sono moltissimi luoghi da visitare, tra cui la città barocca di Acireale, nota per le sue famose chiese e la meravigliosa Aci Trezza, una piccola località balneare da cui ammirare le Rocce dei Ciclopi. Nel sud della Sicilia, Siracusa porta benissimo i suoi 2800 anni di vita, tra teatri greci, rovine romane, castelli normanni e chiese gotiche e bizantine. Nella parte antica della città è da visitare il centro storico di Ortigia, “un’isola nell’isola” collegata alla terra ferma da due ponti. Immancabile la visita al Teatro Greco, centro del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, e al suo interno è possibile vedere anche un anfiteatro romano. Il periodo svevo è rappresentato a Siracusa dal Castello Maniace, costruito sulla punta esterema di Ortigia. Un modo unico e divertente per conoscere storie e tradizioni del luogo, potrebbe essere vedere uno spettacolo dei Pupi o la visita alla bottega del Puparo. Nella provincia di Siracusa, è sicuramente da visitare la città di Noto, definita Giardino di Pietra e Capitale del Barocco.

Eventi e Sagre: Un ottimo modo per conoscere la Sicilia, è attraverso la scoperta dei suoi sapori, odori e tradizioni e quale miglior occasione delle numerose sagre o eventi che si svolgono in autunno. In tutte le province, si susseguono sagre in cui gustare i prodotti di stagione specifici di alcune zone ed eventi che permettono di scoprire la cultura siciliana. Una manifestazione imperdibile è il Festival “Le Vie dei Tesori” che si svolge nei weekend da metà settembre a inizi novembre, in diciassette città della Sicilia che mostrano e raccontano i loro tesori: terrazzi, giardini, cupole, musei, chiese e palazzi saranno aperti e raccontati, pronti ad affascinare il pubblico. Durante questa manifestazione, anche imperdibili esperienze, passeggiate ed eventi per riempirsi di bellezza. Guardando ad ottobre, non possiamo non menzionare l’Ottobrata Zafferanese a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Una vera esperienza di sapori, alla scoperta delle eccellenze della Sicilia. Qui vanno in scena diverse primizie locali, ciascuna delle quali diventa protagonista da degustare ogni domenica di ottobre, in un contesto ricco di intrattenimento e sonorità delle tradizioni popolari meridionali. Zafferana Etnea, borgo sito all’interno del Parco dell’Etna, per questa occasione si trasforma in un’autentica mostra mercato e il centro storico ospita una mostra dei mestieri antichi e di artigianato. Un’altra immancabile sagra di ottobre è quella del pistacchio di Bronte: in due weekend del mese, è possibile godere del pistacchio in tutte le forme e declinazioni. A fare da cornice a questa sagra vi sono esibizioni di danza, balli e gruppi folkloristici che coinvolgono la piazza del paese. Sempre in ottobre, tutte le domeniche a Trecastagni si celebrano colori e profumi dell’autunno con la festa del Castagno mentre a Messina, si tiene lo Street Food Fest, manifestazione dedicata al cibo di strada, rivistato in varianti interessanti ed inedite tutte da degustare. Nel mese di novembre infine, si ricordano la sagra del suino nero e del porcino dei Nebrodi di Cesarò e la Agrimontana di Palazzolo Acreide, manifestazione dedicata all’agroalimentare e all’artigianato tipico locale, nata con l’obiettivo di valorizzare le numerose eccellenze del territorio ibleo.

Che sia per arte, natura, cultura o cibo è facile lasciarsi affascinare da questa meravigliosa isola e innamorarsi della Sicilia in autunno!